Il lavoro autonomo occasionale è quella forma contrattuale, definita contratto d’opera dall’articolo 2222 del Codice civile, che si concretizza quando una persona si obbliga a realizzare un’opera o prestare un servizio dietro corrispettivo, in modo sporadico e saltuario, senza vincolo di subordinazione con il committente, ovviamente per dirsi occasionale non deve essere svolto continuativamente. Trattasi di quelle attività con cui in pratica “ si arrotonda”.
Il Decreto Fiscale pubblicato nel mese di Dicembre 2021, ha previsto l’obbligatorietà della comunicazione preventiva relativa al lavoro autonomo occasionale per contrastare il lavoro irregolare. Infatti è prevista la possibilità di sospendere l’attività aziendale nel caso in cui almeno il 10% dei...
Read moreNo comments
Lavoro autonomo occasionale cosa cambia nel 2022.
